
Stile mimetico attualmente in uso dal Bundeswehr e successore riuscito della variante tipica dell'abbigliamento Moleskin, in tonalità verde oliva. Sfondo a 4 colorazioni: Nero, verde bronzo, marrone, giallo-verde e verde oliva.

Stile mimetico attualmente in uso dal Bundeswehr e successore riuscito della variante tipica dell'abbigliamento Moleskin, in tonalità verde oliva. Sfondo a 4 colorazioni: Nero, verde bronzo, marrone, giallo-verde e verde oliva.

Stile mimetico ispirato alle ambientazioni desertiche, noto anche come mimetica Tropean, ispirato al pattern tipico del BW. In 3 tonalità beige, marrone e verde scuro. Introdotto per la prima volta in Somalia nel 1993.

Stile mimetico ispirato alle ambientazioni desertiche, noto anche come mimetica Tropean, ispirato al pattern tipico del BW. In 3 tonalità beige, marrone e verde scuro. Introdotto per la prima volta in Somalia nel 1993.

Indossato per la prima volta dalle Forze Speciali statunitensi in occasione della Guerra in Vietnam. Nel 1982 venne istituito come stile mimetico ufficiale delle Unità US. Noto ed indossato a livello mondiale, in particolar modo in America ed Africa.

Indossato per la prima volta dalle Forze Speciali statunitensi in occasione della Guerra in Vietnam. Nel 1982 venne istituito come stile mimetico ufficiale delle Unità US. Noto ed indossato a livello mondiale, in particolar modo in America ed Africa.

Introdotto per la prima volta dagli USA durante i combattimenti in ambientazioni desertiche negli anni '80. I soldati che fecero parte dell'Operazione Tempesta del deserto del 1991, vestivano un'uniforme in questo stile mimetico. Fino al 1999 continuò ad essere indossato e diffuso solo nella versione usata per essere poi sostituito dalla variante a 3 tonalità, più efficace. In 6 diversi colori: beige, beige scuro, marrone scuro, verde-marrone chiaro, nero e bianco.

Introdotto per la prima volta dagli USA durante i combattimenti in ambientazioni desertiche negli anni '80. I soldati che fecero parte dell'Operazione Tempesta del deserto del 1991, vestivano un'uniforme in questo stile mimetico. Fino al 1999 continuò ad essere indossato e diffuso solo nella versione usata per essere poi sostituito dalla variante a 3 tonalità, più efficace. In 6 diversi colori: beige, beige scuro, marrone scuro, verde-marrone chiaro, nero e bianco.

Questo stile mimetico sostituisce durante l'Operazione Tempesta del Deserto nel 1991, la variante desert a 6 colori, che si era rivelata effettivamente meno efficace. Tre tonalità: Beige, ocra e marrone.

Questo stile mimetico sostituisce durante l'Operazione Tempesta del Deserto nel 1991, la variante desert a 6 colori, che si era rivelata effettivamente meno efficace. Tre tonalità: Beige, ocra e marrone.

Variante "pixelata" del motivo mimetico. I soldati riuscivano a mimetizzarsi più facilmente sullo sfondo durante l'azione.

Variante "pixelata" del motivo mimetico. I soldati riuscivano a mimetizzarsi più facilmente sullo sfondo durante l'azione.


La versione più recente dello stile mimetico digitale. Variante standard delle Forze armate statunitensi.

La versione più recente dello stile mimetico digitale. Variante standard delle Forze armate statunitensi.

Sviluppato dagli USA negli anni '80. Ispirato allo stile mimetico woodland. Concepito per i combattimenti in ambientazioni invernali sia alberati che urbani. Noto anche come Metro Tarn. Colori nero, grigio, bianco.

Sviluppato dagli USA negli anni '80. Ispirato allo stile mimetico woodland. Concepito per i combattimenti in ambientazioni invernali sia alberati che urbani. Noto anche come Metro Tarn. Colori nero, grigio, bianco.

Questo stile mimetico ricorda quello woodland, ma con la scelta della tonalità blu cielo al posto di quella verde.

Questo stile mimetico ricorda quello woodland, ma con la scelta della tonalità blu cielo al posto di quella verde.

Ispirato per tonalità allo stile Camo Urban. Il motivo a strisce viene qui sostituito da quello a macchie.

Ispirato per tonalità allo stile Camo Urban. Il motivo a strisce viene qui sostituito da quello a macchie.

Simile per tonalità al motivo mimetico Skyblue. Il motivo a strisce viene qui sostituito da quello a macchie.

Simile per tonalità al motivo mimetico Skyblue. Il motivo a strisce viene qui sostituito da quello a macchie.

Ispirato per tonalità allo stile Camo. Il motivo a strisce viene qui sostituito da quello a macchie.

Ispirato per tonalità allo stile Camo. Il motivo a strisce viene qui sostituito da quello a macchie.

Questa è la versione Air-Force dello stile Tiger Stripes. 4 Colori sabbia, ocra, verde e nero.

Questa è la versione Air-Force dello stile Tiger Stripes. 4 Colori sabbia, ocra, verde e nero.


CCE sta per "Camouflage Centre Europe" ed è uno stile mimetico tipico del Centro Europa. Realizzato con 4 diversi colori, nero, verde, marrone e sabbia. La combinazione delle tonalità richiama gli ambienti di vegetazione tipici della foresta Fontainbleau. È lo stile mimetico attualmente in uso dall'Esercito Francese. Introdotto per la prima volta dalla Legione Straniera a metà degli anni '90.

CCE sta per "Camouflage Centre Europe" ed è uno stile mimetico tipico del Centro Europa. Realizzato con 4 diversi colori, nero, verde, marrone e sabbia. La combinazione delle tonalità richiama gli ambienti di vegetazione tipici della foresta Fontainbleau. È lo stile mimetico attualmente in uso dall'Esercito Francese. Introdotto per la prima volta dalla Legione Straniera a metà degli anni '90.

DPM (Disruptive Pattern Material) è uno stile mimetico tipico dell'Esercito britannico, ispirato allo stile US-Woodland. Esibito per la prima volta durante gli anni '90 sui Balcani, con un forte richiamo allo stile olandese.

DPM (Disruptive Pattern Material) è uno stile mimetico tipico dell'Esercito britannico, ispirato allo stile US-Woodland. Esibito per la prima volta durante gli anni '90 sui Balcani, con un forte richiamo allo stile olandese.

Variante in stile ambientazione desertica del motivo DPM. Due tonalità marrone e sabbia. Sviluppato appositamente per l'azione su territori caratterizzati da tempeste di sabbia. Un modello precedente al DPM era stato introdotto per la prima volta negli anni '80 in occasione della Guerra del Golfo, dall'Esercito iracheno.

Variante in stile ambientazione desertica del motivo DPM. Due tonalità marrone e sabbia. Sviluppato appositamente per l'azione su territori caratterizzati da tempeste di sabbia. Un modello precedente al DPM era stato introdotto per la prima volta negli anni '80 in occasione della Guerra del Golfo, dall'Esercito iracheno.

Motivo caratteristico dell'Esercito norvegese, a 3 tonalità. Indossato solo dalle Forze Armate e dal Corpo dell'Aeronautica.

Motivo caratteristico dell'Esercito norvegese, a 3 tonalità. Indossato solo dalle Forze Armate e dal Corpo dell'Aeronautica.

Uno stile speciale con contorni stilizzati continui, a simulazione delle ombre. 4 Colori, dal blu scuro al verde, al sabbia ed all'ocra. Indossati da Esercito e Corpo Aeronautica.

Uno stile speciale con contorni stilizzati continui, a simulazione delle ombre. 4 Colori, dal blu scuro al verde, al sabbia ed all'ocra. Indossati da Esercito e Corpo Aeronautica.

Motivo in uso dall'Esercito austriaco dal 1966 al 1978. Noto anche come motivo stile piselli o a tappeto macchiato. Richiama la variante mimetica indossata dalle Forze Armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Generalmente sostituito da un tessuto di tonalità verde oliva. Assai diffuso nell'abbigliamento da cecchino.

Motivo in uso dall'Esercito austriaco dal 1966 al 1978. Noto anche come motivo stile piselli o a tappeto macchiato. Richiama la variante mimetica indossata dalle Forze Armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Generalmente sostituito da un tessuto di tonalità verde oliva. Assai diffuso nell'abbigliamento da cecchino.

Corrisponde grossomodo allo stile mimetico tedesco. Cambia solo la tonalità marrone, sostituita da quella in verde.

Corrisponde grossomodo allo stile mimetico tedesco. Cambia solo la tonalità marrone, sostituita da quella in verde.

Stile mimetico dal pattern caratteristico tipico del paesaggio alpino. Introdotto nel 1983. Si caratterizza per la fusioni di diversi modelli mimetici in uso dall'Esercito tedesco durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1990 il pattern venne leggermente modificato in occasione dell'introduzione di una nuova uniforme mimetica, nota come (TAZ90).

Stile mimetico dal pattern caratteristico tipico del paesaggio alpino. Introdotto nel 1983. Si caratterizza per la fusioni di diversi modelli mimetici in uso dall'Esercito tedesco durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1990 il pattern venne leggermente modificato in occasione dell'introduzione di una nuova uniforme mimetica, nota come (TAZ90).

Indossata per la prima volta dalle truppe in missione a sud del Vietnam, durante la sanguinosa guerra omonima. Si caratterizza per uno stile a strisce omogeneo per forme e tonalità, perfetto per adattarsi ai giochi di luce ed ombre, tipici delle foreste vietnemite.

Indossata per la prima volta dalle truppe in missione a sud del Vietnam, durante la sanguinosa guerra omonima. Si caratterizza per uno stile a strisce omogeneo per forme e tonalità, perfetto per adattarsi ai giochi di luce ed ombre, tipici delle foreste vietnemite.

Introdotta durante la Seconda Guerra Mondiale ed indossata dalle Forze Armate statunitensi in missione nel Pacifico. I primi a portare divise con questo pattern furono i membri del Corpo della Marina, durante importanti operazioni nel Pacifico, come "Il salto delle isole". Dal teatro dei conflitti europei, lo stile mimetico pacific ha avuto utilizzi sporadici, come nella succesiva Guerra in Corea.

Introdotta durante la Seconda Guerra Mondiale ed indossata dalle Forze Armate statunitensi in missione nel Pacifico. I primi a portare divise con questo pattern furono i membri del Corpo della Marina, durante importanti operazioni nel Pacifico, come "Il salto delle isole". Dal teatro dei conflitti europei, lo stile mimetico pacific ha avuto utilizzi sporadici, come nella succesiva Guerra in Corea.

Pattern tipico delle Forze Armate tedesche, sviluppato in occasione del Secondo Conflitto Mondiale.

Pattern tipico delle Forze Armate tedesche, sviluppato in occasione del Secondo Conflitto Mondiale.

Uno stile mimetico in uso dall'Esercito tedesco durante la seconda metà della 2. Guerra Mondiale.

Uno stile mimetico in uso dall'Esercito tedesco durante la seconda metà della 2. Guerra Mondiale.

Un pattern mimetico semplice, tipico dell'Esercito Nazionale della DDR. Caratterizzato da strisce scure su sfondo monocromatico più chiaro.

Un pattern mimetico semplice, tipico dell'Esercito Nazionale della DDR. Caratterizzato da strisce scure su sfondo monocromatico più chiaro.

Stile mimetico sviluppato per adattarsi ad ambientazioni di stile diverso, per terreno, intensità di luce, aree soggette a luce IR, per mimetizzare il più possibile le figure dei soldati.

Stile mimetico sviluppato per adattarsi ad ambientazioni di stile diverso, per terreno, intensità di luce, aree soggette a luce IR, per mimetizzare il più possibile le figure dei soldati.

Così come il pattern Multicam, anche lo stile A-Tacs (Advanced Tactical Concealment System") è sviluppato su pattern a stile naturale. Forme omogenee, assottigliate su più livelli di tonalitá cromatica, perfetto per offrire un effetto mimetizzante del corpo.

Così come il pattern Multicam, anche lo stile A-Tacs (Advanced Tactical Concealment System") è sviluppato su pattern a stile naturale. Forme omogenee, assottigliate su più livelli di tonalitá cromatica, perfetto per offrire un effetto mimetizzante del corpo.


Nota anche come "mimetica dei fiori" o "mimetica a patata". Concepita per Le forze armate NVA, come variante che doveva sostituire il motivo mimetico sovietico.

Nota anche come "mimetica dei fiori" o "mimetica a patata". Concepita per Le forze armate NVA, come variante che doveva sostituire il motivo mimetico sovietico.

Introdotta come camuffamento militare "Sumpftarn" tipico dell'Esercito Militare tedesco, durante la seconda metè del Secondo Conflitto Mondiale. All'inizio indossato dal Corpo delle Guardie di frontiera.

Introdotta come camuffamento militare "Sumpftarn" tipico dell'Esercito Militare tedesco, durante la seconda metè del Secondo Conflitto Mondiale. All'inizio indossato dal Corpo delle Guardie di frontiera.